Si intitola “Unfollow” la nuova campagna pubblicitaria di Farfetch,
il mega store online che è una sorta di comunità composta di oltre 300 boutiques di tutto il mondo. Unfollow perché lo scopo è quello di puntare l’attenzione sulla moda in sé piuttosto che sulla marca o sul volto famoso, per persone che sono “fashion lovers” e non “fashion followers”. Insistendo, insomma, su quello che è il tratto principale di Farfetch e cioè valorizzare le boutiques indipendenti che fanno parte della “comunità” e che vengono selezionate per la loro capacità di anticipare il futuro, per il loro approccio unico alla promozione e per la diversità dei marchi proposti.
Così, ecco che le modelle vengono fotografate di spalle e gli annunci, scattati a Capetown, mostrano gli abiti senza etichette e, appunto, senza volti famosi, per creare curiosità nel consumatore e spingerlo a seguire il proprio gusto, a lasciarsi trasportare dalla curiosità e a non seguire la folla. In ultima analisi, a comprare un capo perché gli piace e non perché appartiene ad un brand famoso o è indossato da un vip.
Una campagna pubblicitaria coerente con la filosofia di Farfetch, che sul proprio sito non a caso dedica una categoria agli stilisti emergenti e originali.
It is titled “Unfollow” the new Farfetch advertising campaign. Farfetch is a mega online store that is a kind of community of more than 300 boutiques worldwide. “Unfollow” because the purpose is to focus attention on the fashion itself rather than on the brand or the famous face, for people who are “fashion lovers” and not “fashion followers.” Insisting, in short, on what is the main feature of Farfetch, namely enhancing the independent boutiques that are part of the “community” and who are selected for their forward-thinking attitude, for their unique approach to merchandising and diversity of brands.
It is an advertising campaign consistent with the philosophy of Farfetch, which on its website not surprisingly devotes a category to emerging and original designers.
Lascia un commento